Archivi categoria: pale eoliche

Parco eolico di Scansano: il TAR approva l’attività

Il Tar della Toscana respinge i ricorsi presentati contro i 10 aereogeneratori

Parco eolico di Scansano: il TAR approva l'attività

26/04/2010

Il parco eolico di Scansano è in regola. Potrà proseguire la propria attività. Così una sentenza del Tar della Toscana respinge i ricorsi presentati da Iacopo Biondi Santi con la sua azienda agraria Montepò srl e da Italia Nostra contro l’autorizzazione rilasciata dalla Regione nel febbraio 2009 e stabilisce quindi che i dieci aerogeneratori del parco eolico di Poggi Alti nel Comune di Scansano, attualmente il più grande della Toscana con i suoi 20 megawatt di potenza installata, possono continuare a produrre energia sfruttando la forza del vento.

I giudici amministrativi hanno infatti ritenuto in parte inammissibile e in parte hanno rigettato i ricorsi presentati contro la Regione Toscana, la Provincia di Grosseto, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, la Parco eolico Poggi Alti srl

Il Tribunale amministrativo ha in fatti ritenuto sufficiente l’effettuazione della procedura di verifica ambientale (screening) non ritenendo necessaria la Valutazione di impatto ambientale: lo stesso giudizio già espresso dal Consiglio di Stato. Anche il secondo motivo di ricorso (la presunta mancata considerazione del Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Grosseto) è stato ritenuto infondato, in quanto la zona è da considerarsi di non rilevante pregio ambientale. Stessa infondatezza per la lamentata esclusione dal procedimento amministrativo, cioè per il terzo motivo di ricorso.

I giudici hanno rilevato che lo screening non prevede comunicazioni di avvio del procedimento e che comunque i ricorrenti erano stati messi in grado di conoscere l’esistenza del nuovo iter. Ugualmente infondato anche il quarto motivo di ricorso, cioè il fatto che la Regione ha riconfermato il monitoraggio ex post dell’avifauna, sul quale il Consiglio di Stato aveva rilevato la mancanza d i un’adeguata motivazione.

Le prescrizioni in merito (un monitoraggio di tre anni con possibilità di fermare le pale qualora la mortalità degli uccelli e dei chirotteri superi le soglie di legge) dettate dalla Regione sono state infatti ritenute sufficientemente motivate e valide, anche perchè confortate dai dati acquisiti prima dell’inizio dei lavori di realizzazione dell’impianto. E proprio questo, che è il punto centrale della sentenza, conferma il corretto operato degli uffici regionali anche rispetto alla scelta del monitoraggio dell’avifauna successivo all’entrata in funzione del parco, anche se questa scelta in un primo tempo non era accompagnata da un’adeguata motivazione.

Contrassegnato da tag ,

Mobilitazioni popolari.Se il buongiorno si vede dal mattino!

Dissesto idrogeologico
Dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all’attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce scarsamente coerenti), o intensamente denudati per la distruzione del ricoprimento boschivo. Può essere prevenuto con opere di imbrigliamento dei deflussi, di consolidamento dei terreni, di rimboschimento e di razionalizzazione delle pratiche agricole.
Fattori di rischio
Rientrano nell’ambito dei fenomeni che alterano, spesso in modo catastrofico, l’equilibrio geomorfologico dei territori, l’erosione idrica diffusa e profonda (frane), le alluvioni, l’erosione marina (arretramento dei litorali), la subsidenza indotta dalle attività antropiche, e le valanghe, ovvero tutti quei fenomeni per combattere gli effetti dei quali si richiedono interventi di difesa del suolo finalizzati alla previsione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. La dimensione del problema è particolarmente rilevante in Italia, dove dal 1918 al 1994 sono stati registrati rispettivamente oltre 17.000 e oltre 7000 eventi franosi e alluvionali calamitosi, i quali nell’ultimo ventennio del Novecento hanno provocato danni al patrimonio stimati in 30.000 miliardi di lire e 645 decessi; la tendenza all’aumento degli eventi idrogeologici catastrofici, fatta registrare negli ultimi anni, si può mettere in relazione con pratiche di gestione del territorio che hanno privilegiato l’occupazione e lo sfruttamento indiscriminati del suolo, e solo marginalmente con mutazioni delle condizioni meteorologiche medie indotte da variazioni climatiche.
normativa sulla prevenzione
La normativa per la difesa del suolo ha subito alcune integrazioni, resesi necessarie per la mancata completa attuazione della l. 18 maggio 1989, n. 183, legge quadro in materia. Tale legge individuava nel piano di bacino idrografico lo strumento principale per la gestione del pericolo idrogeologico, demandandone l’elaborazione alle Autorità di bacino, per i bacini di rilievo nazionale, e alle Regioni, per i bacini minori. Tuttavia, palesi conflitti con altri enti competenti sul territorio e carenze tecniche hanno impedito alle Autorità di bacino di definire i suddetti piani e, nel corso del tempo, anche in ragione della l. 4 dic. 1993, n. 493, che aveva previsto una gradualità nella realizzazione degli stessi, si è proceduto attraverso un’impostazione per progetti formulati secondo aree omogenee o settori tematici (piani di stralcio). Gli atti giuridici per la definizione di questi strumenti di pianificazione sono quasi sempre intervenuti al seguito di catastrofi idrogeologiche: il d. l. 11 giugno 1998, n. 180, confermato dalla l. 3 ag. 1998, n. 267, e corredato per gli indirizzi di coordinamento dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri 29 sett. 1998, è successivo all’evento calamitoso, causato da rovinose colate di fango, occorso in diversi territori del Salernitano, dell’Avellinese e del Casertano, noto con il nome del comune più colpito, Sarno; il d. l. 12 ott. 2000, n. 279, che stabilisce interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato, segue i tragici eventi di esondazione, causati da intense precipitazioni, verificatisi nel territorio del comune di Soverato in Calabria. Le Autorità di bacino di rilievo nazionale e interregionale, e le Regioni per i restanti bacini sono vincolate ad adottare piani di stralcio per l’assetto idrogeologico contenenti, in partic., l’individuazione delle aree a rischio idrogeologico e la perimetrazione di quelle da sottoporre a misure di salvaguardia. L’attività di pianificazione della lotta al d. i. ha comunque conseguito negli anni più recenti risultati significativi. Nel 1999, infatti, sono stati approvati alcuni importanti piani di stralcio (di bacino “Attività estrattive” e “Qualità delle acque” da parte dell’Autorità di bacino del fiume Arno, piani di stralcio “Assetto idrogeologico” per il fiume Po, “Riduzione del rischio idraulico” per il fiume Arno, “Difesa dalle alluvioni” e “Tutela ambientale della zona Le Mortine” per i fiumi Liri-Garigliano e Volturno) e sono stati avviati 109 interventi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico in aree che presentano complessivamente una popolazione altamente esposta di 130.000 persone. È stata inoltre predisposta dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, in collaborazione con il Dipartimento per i servizi tecnici nazionali e l’ANPA, la prima analisi omogenea a livello nazionale del pericolo idrogeologico (livello di attenzione per il rischio idrogeologico definito in frazione di un indice calcolato a scala comunale), dalla quale sono risultati 3671 i comuni a rischio molto elevato e a rischio elevato (45,3% del totale dei comuni italiani). Per tale elaborazione gli estensori si sono avvalsi dei dati risultanti dall’attività degli enti preposti allo studio e alla gestione dei fenomeni associati al d. i.: GNDCI (Gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche); Dipartimento della protezione civile; Servizio geologico nazionale; Servizio idrografico e mareografico nazionale. In partic., il GNDCI, nel contesto del progetto AVI (Aree vulnerate italiane), ha ultimato (1998) l’archivio digitale delle zone colpite da frane e inondazioni, provvedendo alla pubblicazione di una carta sinottica a scala 1:1.200.000, nella quale sono riportate oltre 15.000 località che hanno subito eventi catastrofici (9085 frane e 6456 inondazioni); sono stati completati gli studi di verifica del grado di efficacia dell’archivio riguardo alla valutazione e alla perimetrazione della pericolosità da frane e inondazioni. Inoltre, il Servizio geologico nazionale ha portato a termine nel 1999 la determinazione della “propensione al d.” dei territori comunali: partendo dalla carta della propensione al d. della litologia affiorante, dedotta dall’elaborazione sintetica georeferenziata dei dati AVI relativi ai fenomeni franosi sulla carta geologica alla scala 1:500.000, è stato calcolato, per ogni formazione geologica, un indice di franosità come rapporto tra il numero di frane occorse nella formazione stessa e l’area della sua superficie affiorante, in base al quale i terreni sono stati classificati ad alta, media o bassa propensione al d.; si è successivamente giunti alla carta della classificazione dei territori comunali in base alla propensione al d., calcolando, per ogni singolo comune, la percentuale di territorio ricadente nelle classi precedentemente definite.

Faccio notare al ministro Scaiola che stiamo parlando (solo) di pale eoliche e non di centrali nucleari.Ne vedremo delle belle.

Contrassegnato da tag , ,

Sole e Vento sono il nostro futuro energetico

Pannelli fotovoltaici

Sta trovando conferme quello che avevo osservato qualche post fa,l’Italia  è sempre 10 anni indietro rispetto agli altri. In Europa e in America è partita la gara per gli investimenti nelle energie alternative con una pioggia di miliardi destinati a pale eoliche,pannelli solarie eimpianti geotermici.In questo nuovo mercato si stanno spostando aziende inaspettate come la tedesca Ritter Sport,sì proprio quella delle barrette di cioccolato,che ha acquisito due società tedesche operanti nel fotovoltaico.Alfred Ritter,il numero uno della società,ha detto :”tra non molto,i pannelli solari ci faranno fare più soldi delle barrette che vendiamo nei supermercati di mezzo mondo”.Infatti pensa di avere un giro d’affari di circa 300 milioni di euro con un incremento del 30-40 per cento all’anno.Secondo l’ONU la richesta di energia ecologica è in fortissima crescita e gli investimenti in rinnovabili sono aumentati del 60 per cento solo nell’ultimo anno  toccando la cifra di 148 miliardi di dollari.Addirittura google ha scommesso la bellezza di 10,25 milioni di dollari sull’energia geotermica.Tutto questo mentre sono in costruzione in tutto il mondo solo 34 centrali nucleari con alterne fortune e intoppi burocratici.

Fonte “La Stampa”.Sandra Riccio.

Contrassegnato da tag , , ,